dialogo interreligiosoIl dialogo interreligioso è sempre più richiesto dalla struttura delle società attuali, composte da individui appartenenti a credi religiosi differenti che interagiscono tra loro su base quotidiana.
Esso si basa sull’interazione, la conoscenza e il rispetto delle credenze e dei riti altrui.

Il dialogo interreligioso è interculturale quando avviene tra persone di fede e cultura diverse.
Si parla invece di dialogo religioso intraculturale quando esso avviene tra persone di fede diversa ma appartenenti alla stessa cultura.

Una buona armonia tra religioni può aiutare a ridurre le possibilità di conflitto armato o di violenza. Difatti, il confronto e il rispetto sono basi immancabili nella diminuzione delle frizioni tra individui e tra popoli.

Il dialogo interreligioso risulta spesso fondamentale anche per migliorare la qualità della vita interna agli individui. Quando vogliamo garantire il benessere psicologico della persona, dobbiamo tenere conto anche dei suoi bisogni religiosi, quando presenti e rilevanti nella vita quotidiana dell’individuo. Qualora la persona non appartenga alla stessa fede dell’individuo o dell’ente che eroghi un servizio relativo al benessere, la conoscenza delle pratiche della prima risulta fondamentale.

Una conoscenza ottimale è quella il più possibile libera da preconcetti, riconoscendo l’impossibilità di eliminarli del tutto, ma impegnandosi a riconoscerli e contrastarli. Essa si può costruire solo tramite il dialogo e l’ascolto.