In questa sezione del sito tratterò di argomenti legati a migrazioni e benessere. Questi temi sono legati alla salute mentale e ai meccanismi mentali di persone provenienti da background culturali e religiosi differenti.
Le migrazioni sono realtà fatte di persone che portano con sé aspettative e approcci differenti. Difatti, il benessere viene percepito in maniera diversa a seconda del background culturale, religioso ed educativo del migrante.
La migrazione è, nel suo concetto primario, ricerca di un miglioramento della qualità della vita. Essa inizia come esperienza ricca di aspettative, di preconcetti positivi e negativi e di sogni. Col passare del tempo, però, questi elementi arrivano spesso a scontrarsi con una realtà inaspettata che entra in conflitto con le idee e gli investimenti materiali ed emotivi della persona migrante. Il risultato è un’influenza negativa sul benessere e, in alcuni casi, della salute mentale dell’individuo.
Fattori di rischio per la salute mentale dei rifugiati
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha fissato alcuni fattori di rischio per la salute mentale dei rifugiati. Sono state analizzate le diverse...
Pazienti musulmani e depressione
L’articolo “Interventions for treating depression in Muslim patients: a systematic review” contiene una ricerca effettuata sulla letteratura legata...
La salute mentale e la sua concezione nell’Islam tradizionale
Quando si interagisce con persone musulmane praticanti bisogna tenere in mente la salute mentale e la sua concezione nell'Islam tradizionale. Sia la...