Il mio percorso è iniziato con una laurea in “Scienze Politiche” presso l’Università degli Studi di Padova.

Nel 2012, ho conseguito la laurea magistrale in “Istituzioni e Politiche per i Diritti Umani e per la Pace”  presso la stessa Università.

Attualmente sto studiando per conseguire una seconda laurea magistrale in “Scienze delle Religioni” presso l’Università degli Studi di Padova e l’Univeristà  Ca’ Foscari di Venezia. In tale percorso, mi sto focalizzando sulla religione islamica, la sua collocazione classica e moderna e le interazioni con le altre fedi.

L’inclusione sociale dei rom

L’interesse nel campo dell’inclusione della popolazione rom mi ha portata a Lubiana, in Slovenia, per partecipare a diversi progetti nazionali e europei relativi all’inclusione sociale, scolastica e lavorativa di questa popolazione.

Ho partecipato a progetti internazionali che hanno coinvolto Paesi quali l’Italia, la Slovenia, la Romania, la Bulgaria e il Portogallo.

All’interno di essi, ho conseguito sia esperienze sul campo che relative alla pianificazione di progetti in vista della richiesta per fondi europei.

Ho inoltre approfondito le mie conoscenze grazie a diversi seminari promossi dal Consiglio d’Europa in Italia, Slovenia, Ungheria e Romania.

Accoglienza e inclusione dei rifugiati

Il lavoro con i rom mi ha spinta ad occuparmi di temi legati all’accoglienza e all’inclusione dei rifugiati.

Ho integrato, dunque, la mia formazione partecipando a seminari di studio in Slovenia e Serbia.

In questo ambito, ho collaborato a due ricerche, in Grecia e nei Balcani occidentali, consistenti nel mappare i progetti di sviluppo sociale che vedevano i rifugiati come partecipanti attivi e organizzatori.

Successivamente, ho lavorato nell’ambito dell’accoglienza e della prima inclusione dei richiedenti asilo nel più grande centro richiedenti asilo della Slovenia.

In questo campo, ho imparato a risolvere problemi relativi ai conflitti che possono crearsi durante l’incontro tra culture e religioni diverse.

Migrazioni verso l’Italia

Infine, la mia ultima esperienza lavorativa mi ha vista attiva presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Vicenza. Come impiegata a tempo determinato, mi sono occupata della fase di istruttoria delle pratiche relative all’Emersione 2020 dei migranti irregolari.

Infine, ho lavorato all’istruttoria delle pratiche di richiesta della cittadinanza italiana.