Articoli

L’approccio partecipativo come risorsa nella creazione di un modello di sicurezza inclusiva. In PdE Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno XIII. N°45. Giugno 2017.

Sicurezza inclusiva. Bisogni e necessità dei migranti. Coautore Antonio Zuliani. In Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC periodici. Dicembre 2016

Lo shock culturale come ostacolo alla sicurezza e alla produttività nei luoghi di lavoro. In PdE Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno XII. N°42 Settembre 2016.

Le sfide della comunicazione interculturale e la sua importanza nei luoghi di lavoro. In PdE Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno XI. N°37. Giugno 2015.

L’inclusione sociale delle seconde generazioni come fattore di sicurezza. In PdE Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno XI. N°36. Marzo 2015.

Emergenza: quando la persona soccorsa è rom. In PdE. Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno X. N°35. Dicembre 2014.

Le molte culture Rom. In Rezzara Notizie. Year XLIII. N°1. Gennaio 2013.

Italia: senza residenza legale. In Rezzara Notizie. Anno XLIII. N°1. Gennaio 2013.

L’importanza dell’accesso al lavoro per l’inclusione delle popolazioni rom e sinta. In PdE. Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente. Anno VIII. N°27. 2012.

L’incontro fra culture diverse è volto nuovo della società. In Rezzara Notizie. Anno XLI. N°7. Ottobre-Novembre 2011.

Convegni

14 Dicembre 2017. Intervento dal titolo “La sicurezza inclusiva” durante il convegno “La sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole” organizzato da AiNTS a Milano.

27 Novembre 2017. Intervento “Employing HRBA in the framework of refugee development programs: aspects of inclusion, representation and integration” durante la conferenza internazionale “The role of human rights research: current challenges and future opportunities” organizzata dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova.

13 giugno 2017. Intervento “Reporting on inspirational initiatives led by refugees: reflections from the field” durante la presentazione del report “Refugee-led initiatives across Euro-MENA: aspects of representation, ownership and empowerment” presso la sede Goethe Institut di Salonicco, Grecia.

11 settembre 2015. Intervento “Nationalism and the wartime myth of the nation in the former Yugoslavian countries” durante la conferenza “Myth and popular memory” organizzata dall’Università dell’Essex a Colchester, Regno Unito. Intervento in lingua inglese

5 giugno 2015. Intervento “Sicurezza inclusiva e comunicazione interculturale” durante la conferenza “La sicurezza nell’inclusione dei lavoratori stranieri” organizzata da AINTS durante l’Expotraining Milano City a Rho, Milano.

28 febbraio 2014. Intervento “Romanipen” durante l’incontro “Popolo ROM e le altre etnie di lingua romanes/romanì” organizzato dalla Croce Rossa di Padova e dalla Comunità di Sant’Egidio a Padova.

15 aprile 2013. Oratrice durante l’incontro del progetto REDUPRE indirizzato a donne rom e non-rom, rappresentanti della società civile e gruppi attivi nella lotta alle disuguaglianze di genere tenutosi a Gorizia.

5 marzo 2013. Oratrice durante l’incontro del progetto REDUPRE per direttori, rappresentanti e impiegati delle istituzioni pubbliche, dei governi locali, della pubblica sicurezza, degli enti di sanità pubblica e dei servizi sociali a Gorizia.

25 febbraio 2013. Corso per la Componente Giovanile della Croce Rossa di Padova nel campo della lotta alla discriminazione contro i rom a Padova.

19 febbraio 2013. Oratrice durante l’incontro del progetto REDUPRE per manager e membri delle associazioni culturali, sportive e per rappresentanti della società civile e delle organizzazioni non-profit a Gorizia.

29 gennaio 2013. Intervento “Strategija in izzivi pri vkljucevanju in zaposlovanju Romov” durante la conferenza “Zakljucna konferenca: raznolikost v zaposlovanju v javnem in privatnem sektoru (Empower: ensuring equality and inclusion)” organizzato dal Centro di Studi Africani a Lubiana, Slovenia.

19 gennaio 2013. Intervento “Le culture rom” durante la conferenza italo-slovena “I Rom. Vita e lavoro” tenutasi all’Istituto di Scienze Sociali Nicolò Rezzara a Vicenza.

17 aprile 2012. Intervento durante la conferenza “Vanek Siftar articles’ antology presentation” al Znanstvenoraziskovalni Center Slovenske Akademije Znanosti in Umetnostni di Lubiana, Slovenia.

Video

Ospite alla trasmissione “TV7 alle 7” di Tv7 in 4 febbraio 2013. Guardate il video

La conferenza italo-slovena “I Rom: vita e lavoro” su TVA Vicenza notizie. Guardate il video

Intervista per la presentazione della conferenza “I Rom: vita e lavoro” su TVA Vicenza l’8 febbraio 2013. Guardate il video

Intervista per il notiziario di Vas Kanal, Slovenia Guardate il video

 

Per contattarmi